Bruciati i fuochi di San Secondo: concluse le feste patronali ad Asti

Sono terminate in modo scoppiettante, ad Asti, le feste patronali 2025.
Quest’anno, infatti, i festeggiamenti dedicati al Santo Patrono, San Secondo, si sono conclusi con lo spettacolo pirotecnico al LungoTanaro, posticipato di una settimana a causa del maltempo. Anziché aprire il tradizionale trittico — lunedì dei fuochi, martedì del patrono e mercoledì della Fiera Carolingia — i fuochi hanno chiuso simbolicamente il lungo periodo di celebrazioni, a conferma che la tradizione sa adattarsi senza perdere la sua forza.

Le celebrazioni sono iniziate sabato 3 maggio con i momenti simbolici del giuramento e della stima del palio, con le opere quest’anno realizzate dal Maestro del Palio Marisa Garramone, per poi proseguire con la Sbandierata del Santo. La pioggia ha imposto una pausa, facendo slittare i fuochi al lunedì successivo, ieri sera, 12 maggio.

minestra dei poveri feste patronali asti

Nonostante il maltempo abbia condizionato anche le celebrazioni del giorno del patrono, le tradizioni sono state onorate: l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Maurizio Rasero ha annunciato gli Insigniti dell’Ordine di San Secondo per poi proseguire con la sfilata e la Messa in Collegiata con l’offerta del Palio e la preparazione della Minestra dei poveri, cucinata come da consuetudine dalla Pro Loco di Castiglione, che è stata servita gratuitamente alla cittadinanza in piazza San Secondo.

fiera carolingia feste patronali asti

Il mercoledì è tornata protagonista la Fiera Carolingia, che con le sue oltre 500 bancarelle ha animato il centro storico dall’alba al tramonto. Un appuntamento che richiama ogni anno migliaia di visitatori, rievocando il ruolo commerciale che Asti ricopriva in epoca medievale.
Sabato è stata la volta del Palio degli Sbandieratori, che ha visto la vittoria del Rione Santa Caterina in piazza Alfieri. Un momento molto sentito dal mondo paliofilo, che unisce sport, passione e identità territoriale.
corteo paliotto feste patronali asti
Infine, lunedì 12, dopo un pomeriggio segnato da un forte acquazzone, il cielo si è aperto poco prima dell’inizio dello spettacolo pirotecnico. Come se fosse stato lo stesso San Secondo a voler chiudere degnamente la sua festa, regalando alla città uno dei momenti più attesi, partecipati e suggestivi dell’anno.
Se volete vivere l’esperienza delle feste patronali astigiane ricordate che ruota tutto intorno al giorno del Santo Patrono, ogni anno il primo martedì del mese di maggio.

Se volete seguirmi sui social, ecco le mie pagine:
Puoi vedere il mio profilo Instagram cliccando QUI
Ecco il link alla mia pagina Facebook cliccando QUI
Per iscriverti al mio canale Youtube clicca QUI
Oppure Collegati con me su linkedin.com
Ho anche un canale Telegram che si chiama “Gite tra Langhe, Monferrato e Roero”: se volete iscrivervi potete farlo cliccando QUI.
error: Content is protected !!