In Alto Adige al Lago di Braies

Ebbene si: quest’anno anche io sono tra quelle centinaia di migliaia di persone che sono andate al Lago di Braies per fare le foto per postarle su Instagram… e farci pure un articolo sul mio blog!
Si parla tanto di overtourism in Alto Adige ed in effetti abbiamo potuto constatarlo con mano in certi posti, come a Bolzano… ma sapete come evitare di sgomitare in posti da overtourism? Andarci con la pioggia! Va beh, scherzo… Non che ci sia andata apposta con la pioggia ma la gita prevedeva la sosta proprio nel giorno più cupo di tutto il viaggio… e il risultato è stato fantastico.

lago di braies visuale

Con marito e figlia abbiamo fatto il giro del lago, di circa 3,6 km, molto piacevole, e abbiamo potuto ammirare le innumerevoli sfumature che l’acqua prende con un meteo così cangiante… L’abbiamo fatto a passo spedito, intorno ai 45 minuti, ma, visto che pioveva c’era poca gente, anche camminando con ritmo, ce lo siamo potuti gustare con grande piacere e fermarci a fare qualche foto.
Già nei giorni precedenti avevo deciso che al lago di Braies avrei fatto la foto con la maglietta della Diabolica, la gara che più mi ha fatta emozionare quest’anno, ma faceva frescolino . L’ho fatta e l’ho pure postata su Instagram ma nelle altre foto potete vedere come fossi in realtà imbacuccata!

lago di braies giornarunner diabolica

Comunque non è la prima volta che ci vado, in questo posto meraviglioso, ma non ho ricordi della prima volta: ero troppo piccola! Ma già negli anni 80 si andava a vedere il Lago di Braies perché è una perla da non perdere se si passa dalle Dolomiti. E’ il più grande lago dolomitico e, anche se è stato reso famoso da Terence Hill nella serie “Un Passo dal Cielo”, questo luogo era amato già da tempo: pensate che era uno dei luoghi preferiti dalla Principessa Sissi.

lago di braies abeti

GIRO DEL LAGO DI BRAIES
Si parte dall’Hotel Lago di Braies, nei pressi della famosa palafitta che caratterizza questo specchio d’acqua verde smeraldo. Il giro ha un dislivello di circa 100 metri, ha una parte fatta di gradoni di legno in salita e poi discesa: è l’unico passaggio un poco impegnativo per chi non è abituato a camminare. Ho inserito questo pezzo anche nella categoria “Percorsi” ed ora vi lascio il link alla pagina per avere maggiori informazioni, che potete visualizzare QUI.

lago di braies visuale

UNA PICCOLA RIFLESSIONE SULL’OVERTOURISM
E’ vero, ci sono luoghi che sono visti e rivisti sui social e tanta gente ci si catapulta per quello. Ma ci sono anche sentieri e luoghi da scoprire meno noti ma altrettanto belli, lontani dal caos. Basta guardarsi intorno con la giusta dose di sincera curiosità! Nella mia vacanza sono si andata in luoghi famosi ma ho anche scovato percorsi e sentieri magnifici in cui non ho incontrato anima viva… anzi, si, caprette al pascolo!
lago di braies panorama

Se volete seguirmi sui social, ecco le mie pagine:
Puoi vedere il mio profilo Instagram cliccando QUI
Ecco il link alla mia pagina Facebook cliccando QUI
Per iscriverti al mio canale Youtube clicca QUI
Oppure Collegati con me su linkedin.com
Ho anche un canale Telegram che si chiama “Gite tra Langhe, Monferrato e Roero”: se volete iscrivervi potete farlo cliccando QUI.
error: Content is protected !!