Rieccomi nelle vesti di Runner Elfa: oggi vi porto a curiosare tra i preparativi del Presepe Vivente di San Damiano d’Asti, che fa parte delle proposte de “Il Magico Paese di Natale”, insieme a Govone ed Asti. Il Presepe Vivente 2024 è in programma nelle domeniche 1, 8 e 15 dicembre, in un periodo in cui la città di San Damiano d’Asti proporrà anche tante altre iniziative natalizie, insieme alla storica Fiera del Cappone.
Chi mi segue su Instagram, in passato, ha avuto modo di vedere quanto sono magica nelle vesti di Runner Elfa: salto da un posto all’altro facendo svolazzare il mio mantello, accendo le luminarie al mio solo passaggio di corsa… insomma, mi sono calata nella parte perfettamente, e oggi eccomi a salterellare sopra e sotto San Damiano!

Da buona elfa che non sa stare ferma, mica potevo aspettare l’8 dicembre per curiosare “dietro le quinte” del Presepe Vivente di San Damiano d’Asti? Ho voluto intromettermi nei preparativi in un posto talmente suggestivo che sono sicura che vi farò venire voglia di venire a visitarlo, il Presepe Vivente di San Damiano d’Asti, che è organizzato dal Comitato Palio di San Damiano in collaborazione con il Comune, la Pro Loco e la Parrocchia SS Cosma e Damiano.

Il Presepe Vivente di San Damiano d’Asti si svolge nel Borgo dei Sutè, tra piazza Santi Cosma e Damiano e le scenografiche cantine e cunicoli che si snodano sotto il borgo, che aprono le loro porte ai visitatori solo in occasione di questo evento. Dalla torre di Re Erode al cortile degli animali, gli antichi mestieri e le varie scene dall’Annunciazione alla Natività, si potrà fare un viaggio nel tempo non solo nel racconto della nascita di Gesù ma anche nel passato della città di San Damiano d’Asti, grazie alla riscoperta delle cantine sotterranee che sono state riportate a nuova vita da un gruppo di volontari di San Damiano d’Asti che tanto si dà da fare per custodire un gioiello tanto affascinante quanto delicato.

Questi luoghi in cui mi aggiro, nei prossimi giorni si animeranno di un centinaio di figuranti che daranno vita a brevi rappresentazioni teatrali per raccontare la natività e gli antichi mestieri. Tutto è curato nei minimi dettagli per ricreare un’atmosfera di altri tempi, con passione, dedizione e precisione.
Oltre a questi angolini che vi ho mostrato, c’è molto altro da ammirare e di cui restare piacevolmente stupiti ma non posso mica rivelarvi tutto? Sennò che elfa sarei! Un po’ birichina devo esserlo per forza e quindi, invece di mostrarvi e raccontarvi altro, vi invito a venire a San Damiano a visitare il Presepe Vivente!
