Una gita da Milano nelle Langhe. Con questo pezzo voglio inaugurare alcuni approfondimenti speciali rivolti ad un pubblico al di fuori delle mie amate zone: Langhe, Roero e Monferrato. Mi sono chiesta: cosa potrebbe voler sapere un milanese che non è mai stato nelle Langhe, nel caso intercettasse il mio blog? Provo a racchiudere qui il succo delle esperienze che si possono vivere e che conosco personalmente molto bene. Comunque, se non siete di Milano, se state leggendo questo articolo e volete venire nelle Langhe, le cose mica cambiano! La bellezza è questa che condivido in questo pezzo, da ovunque voi veniate!
Ma veniamo a noi! Ho scelto Milano perché sono tanti i milanesi che incontro sulle mie colline. E quindi, questo pezzo è dedicato a chi non le ha ancora visitate!
Da Milano, raggiungere le Langhe è semplice: la soluzione più comoda è arrivare in auto, il viaggio dura circa due ore, mentre in treno è possibile arrivare ad Alba e poi proseguire con i mezzi locali. Ogni stagione ha il suo fascino e offre diverse opportunità di scoperta, tuttavia, il periodo più gettonato dai turisti è l’autunno, quando i vigneti si tingono di colori caldi e il tartufo bianco è al suo apice.

Le Langhe: un paesaggio da cartolina
Immaginate colline che si susseguono come onde, vestite di vigneti ordinati che sembrano dipinti a mano. Le Langhe, nel cuore del Piemonte, offrono uno scenario da sogno, dove ogni curva della strada rivela borghi medievali e castelli che raccontano storie antiche. Qui, il paesaggio è il protagonista assoluto, un mosaico di colori che cambia con le stagioni: dal verde brillante della primavera al rosso intenso dell’autunno. Non a caso, questi Paesaggi Vitivinicoli sono Patrimonio dell’Umanità, riconosciuti dal 2014 dall’Unesco.

Il Regno del Vino
Le Langhe sono la terra promessa per gli amanti del vino, celebri per il Barolo e il Barbaresco, due dei vini più pregiati al mondo. Ogni cantina racconta una storia di passione e tradizione. Partecipare a una degustazione in una di queste cantine significa intraprendere un viaggio sensoriale, dove ogni sorso rivela i segreti della terra e del clima che hanno dato vita a quel vino.

Sapori Autentici
La cucina delle Langhe è un’esperienza indimenticabile. Da Milano nelle Langhe scoprirai gusti unici, sorprendenti. Tra i piatti da non perdere ci sono i tajarin (sottili tagliatelle all’uovo), i ravioli del plin, e la bagna cauda, una salsa calda a base di aglio, acciughe e olio d’oliva. E, naturalmente, il tartufo bianco d’Alba, vero oro gastronomico, che in autunno attira visitatori da tutto il mondo. Nei ristoranti e nelle osterie locali, i piatti vengono preparati con ingredienti freschi e di stagione, offrendo un’autenticità che conquista il palato.

Cultura e Storia
Le Langhe sono intrise di storia e tradizione. I tanti castelli, in primis quelli di Grinzane Cavour, di Barolo, di Serralunga sono testimonianze di un passato glorioso e scoprirli riporta indietro nel tempo. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, che si tiene ogni autunno, è un evento imperdibile, dove si celebrano i sapori e i profumi del territorio. E non dimentichiamo il Museo del Vino, il WIMU, a Barolo, che racconta la storia millenaria della viticoltura in modo interattivo e coinvolgente.

Esperienze e Attività
Se vieni da Milano nelle Langhe troverai una vasta gamma di attività per tutti i gusti. Gli amanti della natura possono fare escursioni a piedi o in bicicletta lungo sentieri panoramici che attraversano vigneti e boschi. Per un’esperienza più rilassante, potete passeggiare tra le bancarelle dei mercati locali, dove trovare prodotti artigianali e gastronomici. Si possono visitare castelli e cantine. E per chi desidera un soggiorno all’insegna del relax, numerose sono le opzioni di agriturismi e boutique hotel immersi nel verde. In autunno c’è anche la possibilità di sperimentare l’esperienza della vendemmia didattica (io l’ho provata e ve la racconto qui -> Vendemmia Didattica tra Langhe, Monferrato e Roero: un nuovo modo per vivere il territorio

