105 anni di saggezza: la nonna Teresa e il suo proverbio piemontese

Era il 1994 quando il torrente Belbo uscì dal suo letto e l’acqua devastò Canelli. Un evento che lasciò ferite profonde, ma che portò anche alla costruzione di una grande cassa di espansione per proteggere la città da nuove piene.
Col tempo, però, questo spazio ha assunto un significato più ampio: è diventato un parco dedicato a Gian Carlo Scarrone, in memoria del suo impegno, e oggi custodito dall’associazione Valle Belbo Pulita ODV, guidata da sua figlia Simona. Un rifugio per la biodiversità, ma anche un luogo dove la terra racconta storie e tradizioni.
Perché la natura parla, e le voci dei nostri nonni lo ricordano bene. Ed è da Canelli, da Villa Cora, che arriva una testimonianza speciale per il nostro progetto “Parluma Piemonteis”: Teresa Ghignone, classe 1920, nonna di Simona e mamma di Gian Carlo, che con la grazia e la lucidità dei suoi 105 anni, ci dona un proverbio antico, tramandato di generazione in generazione:

“Sant’Antoni, San Bastian, Sant’Agnese l’induman…”
“Sant’Antonio, San Sebastiano e Sant’Agnese il giorno dopo…”
I ricordi di Teresa ci portano nel cuore di gennaio, al freddo e al gelo. Con Sant’Antonio (17 gennaio) iniziava il vero inverno: insieme a San Sebastiano (20 gennaio) e Sant’Agnese (21 gennaio), erano detti “i mercanti d’la fioca”. Nonna Teresa ricorda che per San Sebastiano, a cui è dedicata anche una chiesa a Canelli, si faceva festa. Le donne impastavano i ravioli: la fatica diventava festa, la comunità trovava il suo senso nell’attesa e nella condivisione. Tra il silenzio ovattato della neve e il profumo del brodo, l’inverno diventava tempo di vita e di cultura.
Questo racconto prende forma nel video realizzato con la collaborazione di Valle Belbo Pulita ODV: un ponte tra memoria popolare, natura e futuro.
Anche questa volta ringrazio Fondazione Cassa di Risparmio di Asti che con il sostegno del progetto “Parluma Piemonteis” dell’Associazione L’Astigiano 3.0 ci aiuta ad andare avanti con questo lavoro così apprezzato di ricerca dei detti e proverbi popolari piemontesi creando questo grande archivio a disposizione di tutti!
LEGGI ANCHE
Proverbio piemontese su San Rocco
Proverbio piemontese che racconta la magia di San Lorenzo
Modo di dire piemontese tanto semplice quanto saggio
Previsioni meteo alla piemontese: quando arriva il temporale?
Proverbio piemontese su torto e ragione
Proverbio piemontese su San Pietro, il grano e… la fiera della canapa di Celle Enomondo
Proverbio piemontese sui perditempo
Proverbio piemontese sul Monviso
Proverbio piemontese sulla primavera
Proverbio piemontese su San Giuseppe
Proverbio piemontese sul mese di marzo e la pelliccia
Proverbio piemontese sul Carnevale
Proverbio piemontese sulle mosche a febbraio
Proverbio piemontese su come vivere bene
Proverbio piemontese su come risolvere i problemi
Proverbio piemontese sulla Candelora
Previsioni meteo alla piemontese con San Vincenzo
Proverbi piemontesi su Sant’Antonio Abate
Proverbio piemontese sull’Epifania
Proverbio piemontese per le feste natalizie 
Proverbio piemontese sul Natale 
Proverbio Piemontese sui soldi… in vista del Natale
Previsioni meteo alla piemontese con Santa Bibiana
Proverbio piemontese su Santa Caterina e sull’inverno
Previsioni meteo con i proverbi piemontesi: San Frediano 
Proverbio piemontese sulla validità dei … proverbi piemontesi!
Proverbio piemontese sull’essere troppo buoni
Proverbio piemontese su San Giovanni Battista, patrono di Torino
Proverbio piemontese sul Venerdì Santo
Proverbio piemontese sull’ottimismo
Proverbio piemontese sulle ramanzine
Proverbio piemontese sulle occasioni della vita
Proverbio piemontese sugli “anta”
Proverbio piemontese sulla sfortuna
Proverbio piemontese sull’acqua e la neve
Proverbio piemontese sul bel tempo… e la brava gente!
CANTIAMO IN PIEMONTESE CON J’ARLIQUATO
Tera Astesan-a: cantiamo con J’Arliquato
Cantando e ballando La Monferrina
Il matrimonio di Barberina e Spumantin
Canzone in piemontese di carnevale: Ast Vin e Mascarade

Se volete seguirmi sui social, ecco le mie pagine:
Puoi vedere il mio profilo Instagram cliccando QUI
Ecco il link alla mia pagina Facebook cliccando QUI
Per iscriverti al mio canale Youtube clicca QUI
Oppure Collegati con me su linkedin.com
Ho anche un canale Telegram che si chiama “Gite tra Langhe, Monferrato e Roero”: se volete iscrivervi potete farlo cliccando QUI.

 

error: Content is protected !!