Che tempo farà ad ottobre? Ce lo dice il proverbio piemontese su San Michele…

Le tradizioni popolari piemontesi non hanno solo il sapore della saggezza contadina, ma spesso nascondono anche antiche osservazioni sul ritmo delle stagioni. Ormai lo sappiamo bene! Uno dei proverbi più curiosi che ho trovato scartabellando tra vecchi libri e ricordi di piemontesi doc riguarda proprio San Michele, celebrato il 29 settembre, che secondo la credenza poteva influenzare il tempo atmosferico del mese di ottobre.
Ecco qui nel video cosa dice il proverbio piemontese di San Michele.

Il detto recita:
“Quand u piev a San Michel, otober u sarà pi brut che bel.”
“Quando piove a San Michele, ottobre sarà più brutto che bello.”
Il 29 settembre segnava un momento importante del calendario contadino: la fine dell’estate agricola e l’avvicinarsi dell’arrivo del freddo. Non stupisce che il giorno fosse osservato con attenzione, perché il meteo di quella data veniva interpretato come segno premonitore per ottobre e, in alcuni casi, addirittura per tutto l’autunno. Ci sono diversi detti legati a questa data sia in Piemonte sia in altre regioni italiane che la interpretano come momento chiave di cambiamento tra estate e autunno.
Oggi sappiamo benissimo che le previsioni meteorologiche funzionano in modo diverso, ma resta affascinante notare come i contadini di un tempo riuscissero a leggere il cielo, collegando un singolo giorno a un intero periodo stagionale. Più che una vera previsione scientifica, questo proverbio ci racconta il bisogno di dare senso ai fenomeni naturali, trasformandoli in memoria collettiva e in cultura popolare.
A proposito di situazioni meteo. In questi giorni il Piemonte è colpito dal maltempo. Questo video fa parte di un progetto di valorizzazione dei proverbi popolari e non vuole prendere alla leggera le conseguenze dei disastri metereologici, ma raccontare una tradizione legata a San Michele e al mese di ottobre nato dall’osservazione delle generazioni che non ci sono più, e che, in qualche modo, condizionava le vite prima che venissero introdotte le previsioni meteo.
LEGGI ANCHE
Proverbio piemontese su San Barnaba e il destino della vendemmia
105 anni di saggezza: la nonna Teresa e il suo proverbio piemontese
Proverbio piemontese su San Rocco
Proverbio piemontese che racconta la magia di San Lorenzo
Modo di dire piemontese tanto semplice quanto saggio
Previsioni meteo alla piemontese: quando arriva il temporale?
Proverbio piemontese su torto e ragione
Proverbio piemontese su San Pietro, il grano e… la fiera della canapa di Celle Enomondo
Proverbio piemontese sui perditempo
Proverbio piemontese sul Monviso
Proverbio piemontese sulla primavera
Proverbio piemontese su San Giuseppe
Proverbio piemontese sul mese di marzo e la pelliccia
Proverbio piemontese sul Carnevale
Proverbio piemontese sulle mosche a febbraio
Proverbio piemontese su come vivere bene
Proverbio piemontese su come risolvere i problemi
Proverbio piemontese sulla Candelora
Previsioni meteo alla piemontese con San Vincenzo
Proverbi piemontesi su Sant’Antonio Abate
Proverbio piemontese sull’Epifania
Proverbio piemontese per le feste natalizie 
Proverbio piemontese sul Natale 
Proverbio Piemontese sui soldi… in vista del Natale
Previsioni meteo alla piemontese con Santa Bibiana
Proverbio piemontese su Santa Caterina e sull’inverno
Previsioni meteo con i proverbi piemontesi: San Frediano 
Proverbio piemontese sulla validità dei … proverbi piemontesi!
Proverbio piemontese sull’essere troppo buoni
Proverbio piemontese su San Giovanni Battista, patrono di Torino
Proverbio piemontese sul Venerdì Santo
Proverbio piemontese sull’ottimismo
Proverbio piemontese sulle ramanzine
Proverbio piemontese sulle occasioni della vita
Proverbio piemontese sugli “anta”
Proverbio piemontese sulla sfortuna
Proverbio piemontese sull’acqua e la neve
Proverbio piemontese sul bel tempo… e la brava gente!
CANTIAMO IN PIEMONTESE CON J’ARLIQUATO
Tera Astesan-a: cantiamo con J’Arliquato
Cantando e ballando La Monferrina
Il matrimonio di Barberina e Spumantin
Canzone in piemontese di carnevale: Ast Vin e Mascarade

Se volete seguirmi sui social, ecco le mie pagine:
Puoi vedere il mio profilo Instagram cliccando QUI
Ecco il link alla mia pagina Facebook cliccando QUI
Per iscriverti al mio canale Youtube clicca QUI
Oppure Collegati con me su linkedin.com
Ho anche un canale Telegram che si chiama “Gite tra Langhe, Monferrato e Roero”: se volete iscrivervi potete farlo cliccando QUI.
error: Content is protected !!