L’origine e la conformazione delle Langhe

Per capire il territorio, secondo me, è utile sapere anche la sua origine. Per questo nella prima lezione del mio corso all’UTEA ho parlato anche dell’origine e della conformazione delle Langhe, utilizzando come fonte il testo “Invito alle Langhe” del giornalista Domi Gianoglio, Edizioni Andrea Viglongo & C. Torino, 1966.
L’origine e la conformazione delle Langhe
I geologi comprendo il territorio delle Langhe nei confini tracciati da: ad ovest ed a nord il corso del Tanaro, ad est la Bormida di Spigno ed a sud il solco Ceva-Carcare. Qualche incertezza può sussistere piuttosto circa la linea di demarcazione verso nord-est, dai confini alquanto sfrangiati, che si può però far coincidere col Belbo, fra Santo Stefano e Canelli e poi con i poggi su cui domina il moscato, che corrono fra quest’ultima e Bistagno, alla confluenza delle due Bormide. Il carattere collinare è accentuatissimo, con rilievi a catena, dalle creste tondeggianti, ma più spesso affilate, su cui si svolgono di preferenza (con un’unica eccezione) le strade, tanto che nel dialetto locale «andar per langa» è sinonimo di procedere lungo i crinali. La quota delle alture varia dai 400 agli 850 metri, con una media intorno ai 630 ed il culmine sul colle di Mombarcaro che raggiunge i 900 ed è detto perciò il “tetto delle Langhe”.
La grande enoteca Cossano Belbo
A Cossano Belbo
Bassa e Alta Langa
Va subito aggiunto che il torrente Belbo scinde nel senso della latitudine ed anche altimetricamente la subregione in due parti naturalmente distinte: la Bassa Langa (0 Langa domestica, 0 Langa settentrionale) e l’Alta Langa (o Langa selvaggia o Langa meridionale).
Langa orientale, centrale, occidentale
Quanto alla longitudine poi, tre catene la dividono rispettivamente in: Langa orientale, fra la Bormida di Spigno e quella di Millesimo (secondo altri fino all’Uzzone); Langa centrale, dalla prima all’alto corso del Belbo e Langa occidentale, fra Belbo e Tanaro. Alla prima, che comprende anche le colline a sud e ad est di Cortemilia sui due versanti della Bormida di Millesimo (e con questa la valle Uzzone), nonché quella a nord di Ceva appartiene quella catena che da Montezemolo (m. 741) per Murazzano, Belvedere, Bossolasco, Serravalle, Albaretto e Lequio Berria, va man mano abbassandosi verso Benevello (m .671) ed ha un’ultima impennata al Bric Boscasso (m. 712) (nel Comune di Trezzo Tinella) da cui si degrada poi fino a Mango e la catena parallela che la fronteggia fra Mombarcaro (m. 900) e Castino (m. 540).
Panchina Gigante Vinaccia Cigliè
Verso gli estremi della Langa, a Cigliè
Le Langhe sono nate per orogenesi, cioè da un processo di corrugamento, emergendo, a mo’ di isola, nell’età terziaria dal fondo del preesistente mare padano, che faceva tutt’uno di Tirreno e l’Adriatico ed occupava il Piemonte, la Lombardia ed il Veneto. I materiali che le compongono sono conglomerati, arenarie, gessi, calcari marnosi e marne. Origine ben diversa ebbero le colline dell’OltreTanaro (e con esse il bacino astigiano) frutto di un fenomeno di erosione. Su di esse, più a lungo che su quelle già sollevatesi (Langhe, Monferrato), restarono le acque del mare padano sul cui fondo poltiglioso si andarono depositando i materiali trasportati dal Tanaro; per l’accumulo graduale di questi detriti il fondo alla fine emerse in modo uniforme originando un altipiano a conca. E per questo, aggiungo io, sono così le colline astigiane sono così ricche di affioramenti fossili.
bossolasco vista dalla panchina gigante
Vista da Bossolasco

Se volete seguirmi sui social, ecco le mie pagine:
            

“Comunicare la Bellezza III: Giornarunner” è un progetto dell’Associazione L’Astigiano 3.0, in collaborazione con l’Associazione Lo Sport è Vita, per la promozione del territorio e di un modo di vivere salutare e sostenibile.
Il progetto gode del Patrocinio dell’Ente del Turismo Langhe Monferrato Roero e dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

Please follow and like us:
error: Content is protected !!