Proverbi piemontesi su San Martino

C’è un momento, ogni novembre, in cui l’autunno si ferma. E’ San Martino, una data molto importante nel calendario contadino, considerato una volta quasi come un “capodanno agricolo”.
Come una volta, l’aria sembra profumare di mosto, le vigne si tingono d’oro e la luce si fa più dolce: è San Martino, la festa che segna la fine dei raccolti e l’inizio del vino nuovo.
E per il nostro progetto “Parluma Piemontèis”, ecco un video dedicato a San Martino realizzato in collaborazione con Valle Belbo Pulita ODV: la presidente Simona Scarrone ha raccolto i proverbi delle nonne di Villa Cora di Canelli, che anche in questa occasione hanno voluto contribuire con la loro saggezza al nostro lavoro di raccolta di detti popolari nostrani. Dopo i due proverbi estivi, eccone altri due direttamente dalle entusiaste memorie delle nonne canellesi che ci aiutano a rendere speciali i nostri contenuti!
Ecco cosa ci raccontano, nel video, da guardare fino alla fine! Troverete due proverbi… e mezzo! Guardate il video e scoprirete il perché! Mentre guardate il video, lasciare un like ed iscrivetevi al canale di Giornarunner: è un modo per ringraziarci per il nostro impegno che ci mettiamo, per amore verso il nostro territorio e le sue tradizioni, realizzato pensando ai nostri nonni che non ci sono più e a cosa ci hanno lasciato!

Secondo la leggenda, San Martino — il soldato che divise il suo mantello con un povero infreddolito — portò un miracolo: un improvviso tepore che ancora oggi chiamiamo “l’estate di San Martino”.
È proprio in quei giorni che, in Piemonte, i paesi si riempivano del profumo del vino nuovo e delle chiacchiere delle nonne. E tra i racconti, spuntava sempre un proverbio enigmatico, tramandato sottovoce: un detto che legava le oche, le castagne e il vino.
Il video che riporta in vita la voce delle nonne
Oggi, quel proverbio torna a vivere grazie al nostro progetto tutto piemontese.
Nel nuovo video realizzato con i suggerimenti delle nonne di Villa Cora di Canelli, in collaborazione con Valle Belbo Pulita ODV e la presidente Simona Scarrone, si esplorano i proverbi di San Martino, le loro origini e i legami con la vita contadina.
Una narrazione delicata, fatta di bigliettini scritti a mano, ricordi di vendemmie e parole che profumano di mosto.
In un’epoca in cui tutto scorre veloce, queste parole tornano a insegnarci la lentezza.
San Martino non è solo una data sul calendario, ma un invito a riscoprire la connessione con la terra, a brindare con chi amiamo e ad ascoltare ciò che il passato sussurra.
Perché, come dicevano le nonne piemontesi, “A San Martino… el must a l’è vin” e per festeggiarlo come si deve, non dovevano mancare tre cose: “Oche, castagne e vin, ten tut per San Martin“.
E dietro a quel bicchiere immancabile sulle tavole contadine, colmo di vino e d’autunno, c’è sempre una storia da raccontare.
Guarda tutta la raccolta dei video realizzati cliccando qui -> Playlist Parluma Piemonteis
LEGGI ANCHE
Proverbio piemontese sugli avvocati
Il proverbio piemontese che mette in crisi tutti gli altri
Che tempo farà ad ottobre? Ce lo dice il proverbio piemontese su San Michele…
Proverbio piemontese su San Barnaba e il destino della vendemmia
105 anni di saggezza: la nonna Teresa e il suo proverbio piemontese
Proverbio piemontese su San Rocco
Proverbio piemontese che racconta la magia di San Lorenzo
Modo di dire piemontese tanto semplice quanto saggio
Previsioni meteo alla piemontese: quando arriva il temporale?
Proverbio piemontese su torto e ragione
Proverbio piemontese su San Pietro, il grano e… la fiera della canapa di Celle Enomondo
Proverbio piemontese sui perditempo
Proverbio piemontese sul Monviso
Proverbio piemontese sulla primavera
Proverbio piemontese su San Giuseppe
Proverbio piemontese sul mese di marzo e la pelliccia
Proverbio piemontese sul Carnevale
Proverbio piemontese sulle mosche a febbraio
Proverbio piemontese su come vivere bene
Proverbio piemontese su come risolvere i problemi
Proverbio piemontese sulla Candelora
Previsioni meteo alla piemontese con San Vincenzo
Proverbi piemontesi su Sant’Antonio Abate
Proverbio piemontese sull’Epifania
Proverbio piemontese per le feste natalizie 
Proverbio piemontese sul Natale 
Proverbio Piemontese sui soldi… in vista del Natale
Previsioni meteo alla piemontese con Santa Bibiana
Proverbio piemontese su Santa Caterina e sull’inverno
Previsioni meteo con i proverbi piemontesi: San Frediano 
Proverbio piemontese sulla validità dei … proverbi piemontesi!
Proverbio piemontese sull’essere troppo buoni
Proverbio piemontese su San Giovanni Battista, patrono di Torino
Proverbio piemontese sul Venerdì Santo
Proverbio piemontese sull’ottimismo
Proverbio piemontese sulle ramanzine
Proverbio piemontese sulle occasioni della vita
Proverbio piemontese sugli “anta”
Proverbio piemontese sulla sfortuna
Proverbio piemontese sull’acqua e la neve
Proverbio piemontese sul bel tempo… e la brava gente!
CANTIAMO IN PIEMONTESE CON J’ARLIQUATO
Tera Astesan-a: cantiamo con J’Arliquato
Cantando e ballando La Monferrina
Il matrimonio di Barberina e Spumantin
Canzone in piemontese di carnevale: Ast Vin e Mascarade

Se volete seguirmi sui social, ecco le mie pagine:
Puoi vedere il mio profilo Instagram cliccando QUI
Ecco il link alla mia pagina Facebook cliccando QUI
Per iscriverti al mio canale Youtube clicca QUI
Oppure Collegati con me su linkedin.com
Ho anche un canale Telegram che si chiama “Gite tra Langhe, Monferrato e Roero”: se volete iscrivervi potete farlo cliccando QUI.
error: Content is protected !!