Proverbio piemontese che racconta la magia di San Lorenzo

Ogni anno, la notte del 10 agosto, il cielo si anima di scie luminose che attraversano il buio come desideri in corsa. Sono le cosiddette “lacrime di San Lorenzo”, un fenomeno astronomico che da secoli accende l’immaginazione popolare. Ma mentre gli occhi si alzano al cielo per cercare una stella cadente e affidarle un sogno, tra i filari accade qualcosa di altrettanto sorprendente — e molto più concreto, al punto che è stato tramandato fino ai giorni nostri un proverbio piemontese proprio a San Lorenzo.
Nel cuore delle campagne piemontesi, questa è una data simbolica. Non tanto per i fuochi celesti, ma per un cambiamento silenzioso che avviene tra le foglie: l’uva inizia a mutare colore. I grappoli, fino a poco prima verdi e acerbi, cominciano a tingersi di sfumature violacee o dorate, segnalando l’inizio della maturazione.
Ed è qui che la tradizione popolare prende voce, condensata in un proverbio semplice ma pieno di osservazione e poesia.

“A San Lurens, l’uva a s tenz.”
“A San Lorenzo, l’uva si tinge.”
Un detto antico, tramandato da generazioni di viticoltori, che non nasce da una leggenda, ma da una conoscenza profonda della natura e dei suoi tempi. In passato, era proprio attorno al 10 agosto che si osservava l’invaiatura, ovvero quel processo in cui gli acini iniziano a cambiare colore e consistenza, avvicinandosi lentamente alla vendemmia.
Oggi, con i cambiamenti climatici e l’anticipo dei cicli vegetativi, quel “miracolo” può avvenire anche prima. Ma il proverbio resta, come una bussola culturale, una testimonianza vivente del legame tra cielo e terra, tra credenza e osservazione scientifica, tra agricoltura e linguaggio.
E forse non è un caso se questo cambiamento avviene proprio in uno dei momenti più poetici dell’anno. Perché mentre lassù si affidano i desideri alle stelle, qui giù la natura comincia a mantenerli.
Quindi, se in questo periodo scegliete di fare attività outdoor tra i vigneti di Langhe, Monferrato e Roero, fate attenzione ai colori dei grappoli tra i filari: troverete un caleidoscopio di sfumature!
Ringrazio Fondazione Cassa di Risparmio di Asti che con il sostegno del progetto “Parluma Piemonteis” dell’Associazione L’Astigiano 3.0 ci aiuta ad andare avanti con questo lavoro così apprezzato di ricerca dei detti e proverbi popolari piemontesi creando questo grande archivio a disposizione di tutti!
LEGGI ANCHE
Modo di dire piemontese tanto semplice quanto saggio
Previsioni meteo alla piemontese: quando arriva il temporale?
Proverbio piemontese su torto e ragione
Proverbio piemontese su San Pietro, il grano e… la fiera della canapa di Celle Enomondo
Proverbio piemontese sui perditempo
Proverbio piemontese sul Monviso
Proverbio piemontese sulla primavera
Proverbio piemontese su San Giuseppe
Proverbio piemontese sul mese di marzo e la pelliccia
Proverbio piemontese sul Carnevale
Proverbio piemontese sulle mosche a febbraio
Proverbio piemontese su come vivere bene
Proverbio piemontese su come risolvere i problemi
Proverbio piemontese sulla Candelora
Previsioni meteo alla piemontese con San Vincenzo
Proverbi piemontesi su Sant’Antonio Abate
Proverbio piemontese sull’Epifania
Proverbio piemontese per le feste natalizie 
Proverbio piemontese sul Natale 
Proverbio Piemontese sui soldi… in vista del Natale
Previsioni meteo alla piemontese con Santa Bibiana
Proverbio piemontese su Santa Caterina e sull’inverno
Previsioni meteo con i proverbi piemontesi: San Frediano 
Proverbio piemontese sulla validità dei … proverbi piemontesi!
Proverbio piemontese sull’essere troppo buoni
Proverbio piemontese su San Giovanni Battista, patrono di Torino
Proverbio piemontese sul Venerdì Santo
Proverbio piemontese sull’ottimismo
Proverbio piemontese sulle ramanzine
Proverbio piemontese sulle occasioni della vita
Proverbio piemontese sugli “anta”
Proverbio piemontese sulla sfortuna
Proverbio piemontese sull’acqua e la neve
Proverbio piemontese sul bel tempo… e la brava gente!
CANTIAMO IN PIEMONTESE CON J’ARLIQUATO
Tera Astesan-a: cantiamo con J’Arliquato
Cantando e ballando La Monferrina
Il matrimonio di Barberina e Spumantin
Canzone in piemontese di carnevale: Ast Vin e Mascarade

Se volete seguirmi sui social, ecco le mie pagine:
Puoi vedere il mio profilo Instagram cliccando QUI
Ecco il link alla mia pagina Facebook cliccando QUI
Per iscriverti al mio canale Youtube clicca QUI
Oppure Collegati con me su linkedin.com
Ho anche un canale Telegram che si chiama “Gite tra Langhe, Monferrato e Roero”: se volete iscrivervi potete farlo cliccando QUI.
error: Content is protected !!