Proverbio piemontese su San Rocco e… una festa da non perdere!

San Rocco nacque a Montpellier, in Francia, nel XIV secolo e, dopo la morte dei genitori, distribuì tutti i suoi beni ai poveri per partire in pellegrinaggio verso Roma. Era un giovane animato dalla fede e dalla compassione, tanto da decidere di assistere i malati durante una delle più gravi epidemie di peste in Europa.
Durante il suo cammino contrasse la malattia e si rifugiò in un bosco per non contagiare nessuno. Secondo la tradizione, fu proprio un cane ad aiutarlo: ogni giorno gli portava del pane e, leccandogli le ferite, lo guarì miracolosamente. Questo gesto ha reso l’animale un simbolo fedele del santo, spesso raffigurato al suo fianco nelle opere d’arte.
Nelle zone di Langhe, Monferrato e Roero, San Rocco è una figura molto amata. È considerato protettore contro le epidemie, i disastri e le calamità, ma anche simbolo di altruismo. In tantissimi paesi piemontesi si trovano chiese, cappelle e piloni votivi dedicati a lui. Ogni anno, specialmente intorno al 16 agosto, giorno della sua memoria liturgica, si celebrano feste patronali ricche di processioni, messe, cene comunitarie e fiere. Queste occasioni sono anche momenti di identità culturale, in cui storia e fede si intrecciano con la vita quotidiana.
E quindi, poteva mancare un proverbio piemontese su San Rocco? Guardate il video, l’ho girato a Celle Enomondo, dove si terrà la festa patronale dal 14 al 18 agosto. Il video contiene curiosità molto particolari: i cellesi mi hanno aperto le porte della Confraternita di San Rocco e vi faccio vedere cosa custodisce!
E questo è il proverbio di oggi.

“A San Roc, la rondula fa fagot!”
A San Rocco, la rondine fa fagotto.
Una volta, sicuramente, l’estate dopo Ferragosto iniziava a salutarci e le rondini si preparavano per migrare… oggi è tutta un’altra storia!
E qui potete trovare tutto il programma della festa di San Rocco di Celle Enomondo, nell’Unione Terre di Vini e Tartufi!

San Rocco Celle Enomondo

E qui c’è il mio articolo per ATnews sulla festa -> A Celle Enomondo torna la tradizionale Festa di San Rocco – ATNews.it
Anche questa volta ringrazio Fondazione Cassa di Risparmio di Asti che con il sostegno del progetto “Parluma Piemonteis” dell’Associazione L’Astigiano 3.0 ci aiuta ad andare avanti con questo lavoro così apprezzato di ricerca dei detti e proverbi popolari piemontesi creando questo grande archivio a disposizione di tutti!
LEGGI ANCHE
Proverbio piemontese che racconta la magia di San Lorenzo
Modo di dire piemontese tanto semplice quanto saggio
Previsioni meteo alla piemontese: quando arriva il temporale?
Proverbio piemontese su torto e ragione
Proverbio piemontese su San Pietro, il grano e… la fiera della canapa di Celle Enomondo
Proverbio piemontese sui perditempo
Proverbio piemontese sul Monviso
Proverbio piemontese sulla primavera
Proverbio piemontese su San Giuseppe
Proverbio piemontese sul mese di marzo e la pelliccia
Proverbio piemontese sul Carnevale
Proverbio piemontese sulle mosche a febbraio
Proverbio piemontese su come vivere bene
Proverbio piemontese su come risolvere i problemi
Proverbio piemontese sulla Candelora
Previsioni meteo alla piemontese con San Vincenzo
Proverbi piemontesi su Sant’Antonio Abate
Proverbio piemontese sull’Epifania
Proverbio piemontese per le feste natalizie 
Proverbio piemontese sul Natale 
Proverbio Piemontese sui soldi… in vista del Natale
Previsioni meteo alla piemontese con Santa Bibiana
Proverbio piemontese su Santa Caterina e sull’inverno
Previsioni meteo con i proverbi piemontesi: San Frediano 
Proverbio piemontese sulla validità dei … proverbi piemontesi!
Proverbio piemontese sull’essere troppo buoni
Proverbio piemontese su San Giovanni Battista, patrono di Torino
Proverbio piemontese sul Venerdì Santo
Proverbio piemontese sull’ottimismo
Proverbio piemontese sulle ramanzine
Proverbio piemontese sulle occasioni della vita
Proverbio piemontese sugli “anta”
Proverbio piemontese sulla sfortuna
Proverbio piemontese sull’acqua e la neve
Proverbio piemontese sul bel tempo… e la brava gente!
CANTIAMO IN PIEMONTESE CON J’ARLIQUATO
Tera Astesan-a: cantiamo con J’Arliquato
Cantando e ballando La Monferrina
Il matrimonio di Barberina e Spumantin
Canzone in piemontese di carnevale: Ast Vin e Mascarade

Se volete seguirmi sui social, ecco le mie pagine:
Puoi vedere il mio profilo Instagram cliccando QUI
Ecco il link alla mia pagina Facebook cliccando QUI
Per iscriverti al mio canale Youtube clicca QUI
Oppure Collegati con me su linkedin.com
Ho anche un canale Telegram che si chiama “Gite tra Langhe, Monferrato e Roero”: se volete iscrivervi potete farlo cliccando QUI.
error: Content is protected !!