Questa volta sono in grande difficoltà! Il proverbio è di Castelnuovo Calcea dove il piemontese è già molto diverso rispetto al mio, anche se siamo a venti minuti di strada da Govone! L’ho detto diversamente da come l’ho ascoltato, perché proprio non ci sono riuscita a dirlo “alla castelnovese”. Mi perdoneranno gli abitanti? Ma il bello del piemontese è anche notare le differenze tra collina e collina!
Grazie a chi mi ferma per strada – ma siete davvero tanti!!! – e mi ringrazia perché con questa iniziativa riportiamo in vita un pezzo del passato delle nostre terre che si sta perdendo.
Voi vedete solo qualche minuto, ma dietro facciamo un grande lavoro di studio e ricerca dei contenuti da proporre!
Perché questi video non sono semplici modi di dire, sono una raccolta di spaccati di vita di chi ci ha preceduto da non dimenticare!
E non solo, con i miei video vi mostro anche posti da visitare in provincia di Asti: guardate oggi, quanta bellezza, a Castelnuovo Calcea, dal belvedere del castello, con una vista mozzafiato sui paesaggi vitivinicoli Patrimonio dell’Umanità Unesco! Ne avevo già parlato in inverno, vi rimando all’articolo di allora per le informazioni! La corsa sui Colli Brofferiani a Castelnuovo Calcea
Ed ecco dunque il proverbio di oggi!
“D’avei tort avei rasun, loste maj bitè en prison”
D’avere torto o avere ragione, non lasciarti mai mettere in prigione.
Grazie anche a Fondazione Cassa di Risparmio di Asti che ha scelto di sostenere “Parluma Piemonteis”: da semplici video ad un progetto dell’associazione culturale di cui faccio parte, L’Astigiano 3.0! Continueremo così con tanti altri contenuti sui proverbi piemontesi nostrani per tutto l’anno!
LEGGI ANCHE
Proverbio piemontese su San Pietro, il grano e… la fiera della canapa di Celle Enomondo
Proverbio piemontese sui perditempo
Proverbio piemontese sul Monviso
Proverbio piemontese sulla primavera
Proverbio piemontese su San Giuseppe
Proverbio piemontese sul mese di marzo e la pelliccia
Proverbio piemontese sul Carnevale
Proverbio piemontese sulle mosche a febbraio
Proverbio piemontese su come vivere bene
Proverbio piemontese su come risolvere i problemi
Proverbio piemontese sulla Candelora
Previsioni meteo alla piemontese con San Vincenzo
Proverbi piemontesi su Sant’Antonio Abate
Proverbio piemontese sull’Epifania
Proverbio piemontese per le feste natalizie
Proverbio piemontese sul Natale
Proverbio Piemontese sui soldi… in vista del Natale
Previsioni meteo alla piemontese con Santa Bibiana
Proverbio piemontese su Santa Caterina e sull’inverno
Previsioni meteo con i proverbi piemontesi: San Frediano
Proverbio piemontese sulla validità dei … proverbi piemontesi!
Proverbio piemontese sull’essere troppo buoni
Proverbio piemontese su San Giovanni Battista, patrono di Torino
Proverbio piemontese sul Venerdì Santo
Proverbio piemontese sull’ottimismo
Proverbio piemontese sulle ramanzine
Proverbio piemontese sulle occasioni della vita
Proverbio piemontese sugli “anta”
Proverbio piemontese sulla sfortuna
Proverbio piemontese sull’acqua e la neve
Proverbio piemontese sul bel tempo… e la brava gente!
CANTIAMO IN PIEMONTESE CON J’ARLIQUATO
Tera Astesan-a: cantiamo con J’Arliquato
Cantando e ballando La Monferrina
Il matrimonio di Barberina e Spumantin
Canzone in piemontese di carnevale: Ast Vin e Mascarade
Se volete seguirmi sui social, ecco le mie pagine:
Puoi vedere il mio profilo Instagram cliccando QUI
Ecco il link alla mia pagina Facebook cliccando QUI
Per iscriverti al mio canale Youtube clicca QUI
Oppure Collegati con me su linkedin.com
Ho anche un canale Telegram che si chiama “Gite tra Langhe, Monferrato e Roero”: se volete iscrivervi potete farlo cliccando QUI.