Proverbio piemontese sul Monviso

Nuovo appuntamento con Parliamo Piemontese: questa volta condivido un proverbio molto conosciuto, sul Monviso, con un video che ho pubblicato su Youtube già da qualche settimana. Ma leggete fino alla fine e così vedrete come i proverbi avvicinano!

“Quand ‘L Munvis a l’ha ‘l capel, o cu fa brüt o cu fa bel”. Tradotto: Se il Monviso ha il cappello, o fa brutto o fa bello. In pratica? Non si capisce niente. Ma in fondo è proprio questo il punto.
Il “cappello” è quella nuvola che spesso si piazza in cima al Monviso, la montagna che domina l’arco alpino occidentale e che si vede da mezza regione. Una presenza fissa per chi vive in Piemonte, e un punto di riferimento che da sempre alimenta detti popolari, storie e leggende.

monviso

Questo proverbio piemontese è un piccolo capolavoro di ironia contadina. Ci dice che, anche se c’è una nuvola sulla cima, non si può trarre alcuna conclusione certa. Il tempo farà comunque quello che vuole. Un po’ come quando oggi guardi le previsioni e trovi sole, nuvola e pioggia nello stesso simbolo.
Sul mio canale YouTube – a proposito, se non vi siete ancora iscritti, fatelo! – in tanti hanno commentato questo proverbio. C’è chi scrive:
“Diciamo che questo proverbio sembra un po’ quando oggi vedi le previsioni e per domani c’è ‘sole, nuvola e goccia’!”
Un altro utente ha detto:
“Ho vissuto per anni a Pinerolo e le volte che ho visto il Monviso senza cappello sono più uniche che rare.”
E ancora, da Biella:
“Quand a saciara al Munvis e so fioel, fa bel duman e il di a prou.”
(Quando si vede il Monviso e suo figlio, fa bello domani e dopodomani.)
È affascinante vedere come ogni zona abbia la sua variante, ma alla fine il messaggio resta lo stesso: la natura non si lascia imbrigliare, nemmeno da chi la osserva da una vita.
In fondo, il Monviso col cappello è un po’ come noi davanti al cielo: guardiamo, intuiamo, ma alla fine ci dobbiamo sempre adattare. E forse è proprio questo il bello.
LEGGI ANCHE
Proverbio piemontese sulla primavera
Proverbio piemontese su San Giuseppe
Proverbio piemontese sul mese di marzo e la pelliccia
Proverbio piemontese sul Carnevale
Proverbio piemontese sulle mosche a febbraio
Proverbio piemontese su come vivere bene
Proverbio piemontese su come risolvere i problemi
Proverbio piemontese sulla Candelora
Previsioni meteo alla piemontese con San Vincenzo
Proverbi piemontesi su Sant’Antonio Abate
Proverbio piemontese sull’Epifania
Proverbio piemontese per le feste natalizie 
Proverbio piemontese sul Natale 
Proverbio Piemontese sui soldi… in vista del Natale
Previsioni meteo alla piemontese con Santa Bibiana
Proverbio piemontese su Santa Caterina e sull’inverno
Previsioni meteo con i proverbi piemontesi: San Frediano 
Proverbio piemontese sulla validità dei … proverbi piemontesi!
Proverbio piemontese sull’essere troppo buoni
Proverbio piemontese su San Giovanni Battista, patrono di Torino
Proverbio piemontese sul Venerdì Santo
Proverbio piemontese sull’ottimismo
Proverbio piemontese sulle ramanzine
Proverbio piemontese sulle occasioni della vita
Proverbio piemontese sugli “anta”
Proverbio piemontese sulla sfortuna
Proverbio piemontese sull’acqua e la neve
Proverbio piemontese sul bel tempo… e la brava gente!
CANTIAMO IN PIEMONTESE CON J’ARLIQUATO
Tera Astesan-a: cantiamo con J’Arliquato
Cantando e ballando La Monferrina
Il matrimonio di Barberina e Spumantin
Canzone in piemontese di carnevale: Ast Vin e Mascarade

Se volete seguirmi sui social, ecco le mie pagine:
Puoi vedere il mio profilo Instagram cliccando QUI
Ecco il link alla mia pagina Facebook cliccando QUI
Per iscriverti al mio canale Youtube clicca QUI
Ho anche un canale Telegram che si chiama “Gite tra Langhe, Monferrato e Roero”: se volete iscrivervi potete farlo cliccando QUI.
error: Content is protected !!