Modo di dire piemontese tanto semplice quanto saggio

Oggi vi porto in uno dei miei posti preferiti per correre e vi racconto un modo di dire piemontese tanto semplice quanto saggio.
Tra i boschi della Riserva Naturale di Valleandona, che fa parte del Parco Paleontologico Astigiano, si sta proprio bene. Si può camminare, si può correre… si possono anche raccontare proverbi e modi di dire perché qui ci sono rami e rametti… Guardate un po’ il video per capire perché vi dico questo!

“Tente ai ram, che j ramet es rumpu”
Tieniti ai rami, che i rametti si rompono. Cosa significa? Teniamoci alle cose importanti e non alle piccole cose che non sono importanti!
E mentre sono a Valleandona, di cui ho scritto spesso in passato, vi lascio alcuni link per approfondire!
Un affascinante giro tra i boschi di Valleandona
Nella pancia della balena a Valleandona
La corsa di Valleandona tra i sentieri nella Riserva
Ringrazio Fondazione Cassa di Risparmio di Asti che con il sostegno del progetto “Parluma Piemonteis” dell’Associazione L’Astigiano 3.0 ci aiuta ad andare avanti con questo lavoro così apprezzato di ricerca dei detti e proverbi popolari piemontesi creando questo grande archivio a disposizione di tutti!
LEGGI ANCHE
Previsioni meteo alla piemontese: quando arriva il temporale?
Proverbio piemontese su torto e ragione
Proverbio piemontese su San Pietro, il grano e… la fiera della canapa di Celle Enomondo
Proverbio piemontese sui perditempo
Proverbio piemontese sul Monviso
Proverbio piemontese sulla primavera
Proverbio piemontese su San Giuseppe
Proverbio piemontese sul mese di marzo e la pelliccia
Proverbio piemontese sul Carnevale
Proverbio piemontese sulle mosche a febbraio
Proverbio piemontese su come vivere bene
Proverbio piemontese su come risolvere i problemi
Proverbio piemontese sulla Candelora
Previsioni meteo alla piemontese con San Vincenzo
Proverbi piemontesi su Sant’Antonio Abate
Proverbio piemontese sull’Epifania
Proverbio piemontese per le feste natalizie 
Proverbio piemontese sul Natale 
Proverbio Piemontese sui soldi… in vista del Natale
Previsioni meteo alla piemontese con Santa Bibiana
Proverbio piemontese su Santa Caterina e sull’inverno
Previsioni meteo con i proverbi piemontesi: San Frediano 
Proverbio piemontese sulla validità dei … proverbi piemontesi!
Proverbio piemontese sull’essere troppo buoni
Proverbio piemontese su San Giovanni Battista, patrono di Torino
Proverbio piemontese sul Venerdì Santo
Proverbio piemontese sull’ottimismo
Proverbio piemontese sulle ramanzine
Proverbio piemontese sulle occasioni della vita
Proverbio piemontese sugli “anta”
Proverbio piemontese sulla sfortuna
Proverbio piemontese sull’acqua e la neve
Proverbio piemontese sul bel tempo… e la brava gente!
CANTIAMO IN PIEMONTESE CON J’ARLIQUATO
Tera Astesan-a: cantiamo con J’Arliquato
Cantando e ballando La Monferrina
Il matrimonio di Barberina e Spumantin
Canzone in piemontese di carnevale: Ast Vin e Mascarade

Se volete seguirmi sui social, ecco le mie pagine:
Puoi vedere il mio profilo Instagram cliccando QUI
Ecco il link alla mia pagina Facebook cliccando QUI
Per iscriverti al mio canale Youtube clicca QUI
Oppure Collegati con me su linkedin.com
Ho anche un canale Telegram che si chiama “Gite tra Langhe, Monferrato e Roero”: se volete iscrivervi potete farlo cliccando QUI.
error: Content is protected !!