Proverbio piemontese su San Barnaba e il destino della vendemmia

Da quassù sembra tutto chiaro: la valle, il Belbo, le colline, la Torre dei Contini che domina il paesaggio. Una voce antica sembra ancora arrivare da queste terre, intrecciando natura e memoria.
Siamo a Regione Bassano, nel territorio di Canelli, immersi tra i Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, Patrimonio dell’Umanità Unesco. La Torre dei Contini, costruita dopo il 1585 come punto di avvistamento e sorveglianza, appartenne nell’Ottocento all’omonima famiglia. Oggi da qui si apre uno dei panorami più suggestivi tra Astesana, Langhe e Monferrato: vigneti ordinati, vento che muove i filari, silenzi che parlano.
Questa è un’altra tappa canellese del progetto “Parluma Piemonteis”, realizzata in collaborazione con Valle Belbo Pulita ODV. Dopo il proverbio sulla neve di Teresa Ghignone, oggi è il turno di Anna Saglietti, ospite di Villa Cora, che ci ha suggerito un altro detto contadino prezioso, legato alla viticoltura.

“Su piev el dì ed San Barnaba l’uva bianca a s’en va…
Su pieuv da la matina a la seira, s’en va la bianca e la neira.”
Un proverbio che i vignaioli conoscevano bene. L’11 giugno, giorno di San Barnaba, se la pioggia arrivava improvvisa, l’uva bianca rischiava di andare persa. Ma se pioveva dall’alba al tramonto… allora anche l’uva nera era compromessa.
Un modo semplice, ma potentissimo, per leggere il cielo e prevedere il raccolto. E purtroppo questo antico sapere non appartiene solo al passato: ancora oggi capita che in giugno temporali o grandinate improvvise si trasformino in tempeste capaci di infliggere danni gravissimi alle vigne.
Era il modo dei nostri nonni per ricordarci che la natura non si comanda. Si ascolta.
Questo racconto prende vita grazie al video realizzato in collaborazione con Valle Belbo Pulita ODV, che continua a custodire il legame tra memoria popolare e territorio.
Anche questa volta ringrazio Fondazione Cassa di Risparmio di Asti che con il sostegno del progetto “Parluma Piemonteis” dell’Associazione L’Astigiano 3.0 ci aiuta ad andare avanti con questo lavoro così apprezzato di ricerca dei detti e proverbi popolari piemontesi creando questo grande archivio a disposizione di tutti!
LEGGI ANCHE
105 anni di saggezza: la nonna Teresa e il suo proverbio piemontese
Proverbio piemontese su San Rocco
Proverbio piemontese che racconta la magia di San Lorenzo
Modo di dire piemontese tanto semplice quanto saggio
Previsioni meteo alla piemontese: quando arriva il temporale?
Proverbio piemontese su torto e ragione
Proverbio piemontese su San Pietro, il grano e… la fiera della canapa di Celle Enomondo
Proverbio piemontese sui perditempo
Proverbio piemontese sul Monviso
Proverbio piemontese sulla primavera
Proverbio piemontese su San Giuseppe
Proverbio piemontese sul mese di marzo e la pelliccia
Proverbio piemontese sul Carnevale
Proverbio piemontese sulle mosche a febbraio
Proverbio piemontese su come vivere bene
Proverbio piemontese su come risolvere i problemi
Proverbio piemontese sulla Candelora
Previsioni meteo alla piemontese con San Vincenzo
Proverbi piemontesi su Sant’Antonio Abate
Proverbio piemontese sull’Epifania
Proverbio piemontese per le feste natalizie 
Proverbio piemontese sul Natale 
Proverbio Piemontese sui soldi… in vista del Natale
Previsioni meteo alla piemontese con Santa Bibiana
Proverbio piemontese su Santa Caterina e sull’inverno
Previsioni meteo con i proverbi piemontesi: San Frediano 
Proverbio piemontese sulla validità dei … proverbi piemontesi!
Proverbio piemontese sull’essere troppo buoni
Proverbio piemontese su San Giovanni Battista, patrono di Torino
Proverbio piemontese sul Venerdì Santo
Proverbio piemontese sull’ottimismo
Proverbio piemontese sulle ramanzine
Proverbio piemontese sulle occasioni della vita
Proverbio piemontese sugli “anta”
Proverbio piemontese sulla sfortuna
Proverbio piemontese sull’acqua e la neve
Proverbio piemontese sul bel tempo… e la brava gente!
CANTIAMO IN PIEMONTESE CON J’ARLIQUATO
Tera Astesan-a: cantiamo con J’Arliquato
Cantando e ballando La Monferrina
Il matrimonio di Barberina e Spumantin
Canzone in piemontese di carnevale: Ast Vin e Mascarade

Se volete seguirmi sui social, ecco le mie pagine:
Puoi vedere il mio profilo Instagram cliccando QUI
Ecco il link alla mia pagina Facebook cliccando QUI
Per iscriverti al mio canale Youtube clicca QUI
Oppure Collegati con me su linkedin.com
Ho anche un canale Telegram che si chiama “Gite tra Langhe, Monferrato e Roero”: se volete iscrivervi potete farlo cliccando QUI.
error: Content is protected !!