Facciamo anche con Calosso il gioco dei colori che cambiano, quello che mi piace tanto?
Dopo aver compiuto la mia missione con Mombercelli, mostrando la bellezza declinata nelle quattro stagioni, oggi vi porto in un altro dei Comuni della provincia di Asti in cui mi sento a casa.
La sfida è tra primavera e autunno, con qualche ricordo dell’estate.
Cominciamo con la vista su Calosso ed il suo inconfondibile profilo, caratterizzato dal campanile, dal castello e dalla torre dell’acquedotto.


Questo invece è la vista su Calosso in estate, da un’altra angolazione, dai vigneti di Piana del Salto.

Ci guardiamo anche un po’ intorno. Questa è la vista ai piedi del castello, nei pressi dell’Antica Cantina di Calosso, all’incrocio tra Via Alfieri e Via San Martino.


Fermiamoci ancora un poco qui…


Adesso vi porto a Bricco Crevacuore, vi ricordate la storia di questo posto? Al fondo vi metto il link per leggerla!


Cosa ne dite? Io posso dirvi che quando ci sono andata in primavera sono rimasta conquistata dalla spettacolarità di questo posto, con la sua vista a 360° gradi sulle più basse colline verso Roero e Monferrato e le maestose più alte delle Langhe.




Per portarvi più vicino ai filari ho scelto una foto estiva vs una autunnale.


Allora, che ne pensate? Quali colori preferite? Io li adoro tutti, per me questi paesaggi sono meravigliosi 365 giorni l’anno. Non a caso sono Patrimonio dell’Umanità!
LEGGI ANCHE
Bricco Crevacuore, punto panoramico che racconta storie del passato
Sentiero Essenze Conoscenze a Calosso: immersi tra i Paesaggi Vitivinicoli Patrimonio dell’Umanità
Lo facciamo un giro a Calosso insieme?
Calosso underground: visitando i Crotin
Se volete seguirmi sui social, ecco le mie pagine:
“Comunicare la Bellezza III: Giornarunner” è un progetto dell’Associazione L’Astigiano 3.0, in collaborazione con l’Associazione Lo Sport è Vita, per la promozione del territorio e di un modo di vivere salutare e sostenibile.
Il progetto gode del Patrocinio dell’Ente del Turismo Langhe Monferrato Roero e dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato
Please follow and like us: