Il pettirosso Robin mi ha portata sul Giro delle 5 Torri, uno dei più noti circuiti sul territorio astigiano, in particolare alla Torre di Vengore.
Primo percorso scelto da Robin per fare da guida alla scoperta del suo territorio e dei suoi prodotti speciali che nascono in queste terre, il sentiero del Giro delle cinque Torri si svolge interamente sui crinali della Langa Astigiana.
Partendo e arrivando da Monastero Bormida, tocca i territori di Bubbio, Loazzolo, Cessole, Vesime, San Giorgio Scarampi, Olmo Gentile e Roccaverano. L’anello unisce le torri di Monastero Bormida, San Giorgio Scarampi, Olmo Gentile, Roccaverano e Vengore e se ne vedono altre tre, quella di Perletto, di Denice e di Castelletto d’Erro, mentre si percorrono i sentieri nel mare verde astigiano.
Siamo nel regno del Roccaverano DOP, nel regno delle capre e dei produttori che da migliaia di anni si dedicano all’allevamento e alla trasformazione del latte di capra in uno dei formaggi più noti e premiati d’Italia. Proprio qui, operano ogni giorno amando il loro territorio e il loro lavoro, i Produttori di cui poi possiamo gustare il Roccaverano DOP nelle sue diverse anime, ciascuno con le proprie caratteristiche organolettiche uniche.
I Produttori che hanno scelto di “adottare” Robin il pettirosso (ricordiamo che il nome del progetto deriva da ROBiola e dINtorni e racchiude un paniere ricco di prodotti del territorio che si abbinano perfettamente alla robiola), sono ABRILE GIUSEPPE, AGRICOLA AMALTEA, BUTTIERO & DOTTA, LA MASCA, AZIENDA AGRICOLA MUSOLINO a Roccaverano, TRAVERSA a Olmo Gentile, CA DEL PONTE e MARCONI a Monastero Bormida. Ricordiamo che in Robin, anche se al di fuori dei Comuni del Giro delle 5 Torri, fanno parte anche ACCUSANI NILVANA, di Cartosio, e ADORNO, di Ponti, entrambi in provincia di Alessandria. Cliccando sul nome di ogni produttore potrete trovare maggiori informazioni su ciascuno di loro.
Seguendo RobIn, che ha lasciato il segno per tutte le sue terre con un comodo QR code pronto a darvi le informazioni che vi servono, io sono arrivata alla Torre di Vengore, affascinante luogo immerso nella natura dove si può ammirare un panorama pazzesco dalle Alpi al mare e dove ci si può anche fermare a fare un gustoso pic nic in una magnifica area attrezzata.
Anzi, se siete pigri e non avete voglia di camminare, potete prima fare un giro al nido di Robin all’Osteria del Bramante, in piazza Barbero a Roccaverano, dove trovate tutti i prodotti del paniere di Robin e poi gustarveli in un pic nic con vista mozzafiato immersi in un luogo che sa di storia.

Come riporta il Comune di Roccaverano, la duecentesca Torre di Vengore svetta isolata in mezzo alla campagna. “A base quadrata, alta e possente viene associata ad una leggenda che collegherebbe la costruzione della torre alla vanità di alcuni roccaveranesi che avrebbero voluto uguagliare la potenza regale innalzando un edificio più grande e possente di quello dei legittimi sovrani, gridando al cielo: ‘Vengo, Re, Vengo, Re’. […] Il loro orgoglio fu subito punito dall’ira divina e la torre rimase lì, in mezzo alla campagna, maestosa e inutilizzata.”
La torre è stata restaurata di recente ed è visitabile: si può salire fino in cima per godere una visuale senza pari.
Questa è solo una delle Cinque torri che si trovano sul percorso (tra l’altro, amando queste terre, in passato vi avevo già raccontato di altre due, quella di Roccaverano e quella di San Giorgio Scarampi, vi lascio poi tutti i link in fondo).
Visitare questi territorio è il non plus ultra per chi ama stare all’aria aperta e avere l’occasione di gustare prodotti tipici a km zero: siamo nel regno della filiera corta, all’insegna della qualità!
E ora, un po’ di link utili.
➡ Scopri il sentiero delle cinque torri con Rob-In
➡ Mappe e tracce 5 Torri – CAI Acqui Terme
➡ Posizione Torre di Vengore su Google Maps clicca QUI.
Sul sentiero delle Cinque Torri
Sotto la torre di San Giorgio Scarampi
La Robiola di Roccaverano DOP e le sue tre personalità
PERCORSI E PRODOTTI PROGETTO ROBIN
Con RobIn sul sentiero di Masino tra le nocciole di Cascina Madovito
Seguendo Rob-In all’Aeroporto partigiano Excelsior a Vesime
Di corsa verso la Fiera Carrettesca di Roccaverano
Rob-In è un progetto finanziato dalla Regione Piemonte PSR 2014/2020 sottomisura 16.4.1
Please follow and like us: