Dopo aver trascorso gli ultimi sei mesi a scoprire il magnifico territorio di Rob-In, il pettirosso che rappresenta la ROBiola (Roccaverano DOP, ovviamente) e i prodotti “dei dINtorni” oggi, con grande piacere, sono qui a scrivere un articolo di riepilogo sulle prelibatezze che Rob-In mi ha fatto conoscere durante le mie uscite podistiche in Langa Astigiana e nel vicino Alto Monferrato acquese tra l’estate e l’autunno 2023.
Le delizie di Rob-In possono essere perfette idee regalo per un Natale gustoso e genuino, all’insegna della filiera corta: prodotti dai sapori di una volta, che raccontano la tradizione e che sono il frutto di lavoro certosino, di fatica e di tanto amore dei produttori che fanno parte del progetto Rob-In.
Ma dove trovare le delizie di Rob-In?
Prima di tutto, nei nidi, i luoghi dove il nostro amico pettirosso si è posato! Ormai sono tanti tra Langa e Monferrato: qui si possono trovare i prodotti a km zero del paniere che unisce il Roccaverano DOP a tante altre delizie del territorio. E le eccellenze della ventina di aziende del territorio tra le province di Asti, Cuneo e Alessandria che fanno parte del progetto.

Dove sono i nidi di Rob-In
-
A Roccaverano (AT), presso l’Osteria del Bramante, in piazza Barbero 6.
-
A Cossano Belbo (CN), presso l’Enobottega Masnaiot, in piazza G. Balbo 10.
-
A Sessame (AT), presso Fin Cui Na Ie, in piazza Martiri della Liberazione 6.
-
A Bubbio (AT), presso Machi Bar di Poggio Massimiliano e Chiara, in via Roma 11/B.
-
A Cassinasco (AT), presso la Nuova Drogheria, in piazza Caracco 1.
-
A Canelli (AT), presso Agrishop La Virginia, in via Alfieri 59.
-
A Gavi (AL), presso La Casa del Raviolo, in via Mameli 95.
-
A Monastero Bormida (AT) presso l’Osteria Il Caveau, in via Monteverde 2.
Si sono aggiunti inoltre il nido presso La Commerciale Montechiarese a Montechiaro d’Acqui, in via Augusto Monti 15, e i tre nidi espositivi presso le aziende che fanno parte di Rob-In Madovito, Vini Torelli e Cà del Ponte.
Qui potrete trovare gli scaffali dedicati ai prodotti di Rob-In! Io sono già passata a fare scorte in un nido per dare un gusto speciale al mio Natale!!!
Ma non finisce qui! Rob-In è dotato anche di un nido itinerante grazie a LangaMyLove, che dall’8 dicembre sarà presente al mercatino di Natale di Acqui Terme!
In questo tripudio di delizie a km zero, ci tengo a ricordare tutte le aziende che fanno parte del progetto Rob-In, con i loro prodotti. Alcuni produttori li ho conosciuti personalmente, ho ascoltato le loro storie, ho toccato con mano i frutti del loro impegno e gustato con grande piacere le loro specialità! Anche questa è bellezza e sono onorata di aver potuto fare queste esperienze e raccontarvele; e continuerò a farlo con entusiasmo anche nei prossimi mesi!

Il Roccaverano DOP
I Produttori di Roccaverano DOP che hanno scelto di “adottare” Rob-In il pettirosso sono ABRILE GIUSEPPE, AGRICOLA AMALTEA, BUTTIERO & DOTTA, LA MASCA, AZIENDA AGRICOLA MUSOLINO a Roccaverano, TRAVERSA WILMA a Olmo Gentile, CA DEL PONTE e MARCONI a Monastero Bormida. E ancora, ACCUSANI NILVANA, di Cartosio, e ADORNO, di Ponti, entrambi in provincia di Alessandria.
I produttori del paniere di Rob-In
Il paniere è ricco e variegato, con prodotti che si sposano, ciascuno a modo suo, con i gusti del Roccaverano DOP.
I produttori di vino sono Azienda Agricola Mario Torelli (Bubbio – AT), Azienda Agricola “La Viranda” Soc. Cooperativa di San Marzano Oliveto (AT), Azienda Agricola Forteto della Luja (Loazzolo – AT) e Azienda Agricola Sessanea di Monastero Bormida (AT).
Non solo vino. C’è anche la birra artigianale del Birrificio Agricolo Luvertin di Terzo d’Acqui (AL).
E ancora, vini e farine con Azienda Agricola Elisa Mascetti di Rivalta Bormida (AL), cugnà, bagna cauda, e tanti altri prodotti della tradizione gastronomica locale con Azienda Agricola La Virginia , azienda tutta al femminile di Cassinasco (AT).
